Alimentazione – Il post

 

 

Il contributo di @NUTRIOZZO

QUAL E’ LA PRIMA DIETA DA PALESTRATO?!
Era tanto meglio o tanto peggio rispetto alla sovranità moderna del budino proteico?

Secoli e secoli fa si era già capito che una buona combo tra mangiare e allenare dava un miglioramento fisico, ad esempio antichi romani e greci lo sapevano alla grande. Se lo stile di vita attivo era la norma per tutti, sul mangiare, tanto e spesso, potevano esserci delle difficoltà…elitario per atleti e soldati!
La prima dieta in epoca moderna si potrebbe far coincidere al momento in cui il culturismo diventò qualcosa di più vicino a una disciplina sportiva che a una artistica. Il “megamuscolato” era inizialmente una figura circense di intrattenimento, certamente un atleta, ma non in senso stretto. Tra i pionieri come non citare il prussiano Eugen Sandow (anno di nascita 1867)!
Nel mio curiosare quotidiano in nutrizione ho trovato la sua dieta nelle prime edizioni di “Food and the Principles of Dietetics” di Robert Hutchison. La riporto qui con qualche mio commentino, anche se è già interessante così come testimonianza storica.
Sta scritto che il signor Sandow non segue nessuna dieta prescritta ma mangia ciò che desidera stando attendo a non esagerare e soprattutto mangia lentamente! Come quantità mangia molto di più rispetto alla media anche se secondo lui non così tanto. È una fumatore e bevitore (figlio della sua epoca) e dopo cena reputa importante passare la serata in compagnia.
Appena sveglio una colazione molto leggera con un tè e poco pane, primo pasto a mezzogiorno, cena alle 18.00 (alla Brianzola) e ultimo pasto verso mezzanotte dopo le sue esibizioni.

Primo pasto: 250g zuppa di verdure, 55g patate, 85g vitello, 15g piselli, 55g roast beef, 130g pudding di pane, 15g torta. Il classico servito in hotel dove soggiornava.
Secondo pasto: 230g roast beef, 220g pane di segale, 100g formaggio Camembert, 55g crackers, 100g torta.
Terzo pasto: 55g ostriche, 280g zuppa, 30g sedano, 85g pesce, 30g patate, 55g scorzobianca, 30g piselli, 30g pomodori, 55g pane, 55g roast beef, 70g pollo, 120g gelato, 85g sorbetto all’arancia, 15g torta, 30g burro. Ad ogni pasto birra e vino di Borgogna.
Un totale di circa 4462 kcal, 244 g di proteine, 151 g di grassi, 502 g di carboidrati. Una quantità di certo importante di energia, ma non così assurda se associata a giornate di intenso allenamento. I bellissimi carboidrati che fanno da padroni e direi un eccesso di proteine verso i 3 g/kg tenendo conto della sua corporatura (85 kg x 175 cm). Non viene riportata molta frutta, ma ad ogni pasto c’è sempre un dolce…chissà se lo considerava sgarro?


@NUTRIOZZO
Carlo è un Biologo Nutrizionista che sul suo profilo Instagram parla di nutrizione inserendo nella sua attività di divulgazione, una moltitudine di curiosità, mai scontate, che diventano lo spunto per ampliare il discorso e fare riflessioni sull’approccio che abbiamo nei confronti dell’alimentazione, della cultura intorno al cibo ma anche delle tecnologie e della chimica degli alimenti.
Sul suo profilo non ci sono ricette vere e proprie, ma piuttosto esperimenti (riproponibili a casa) e il filo conduttore del discorso è spesso rappresentato da storie, più o meno antiche, da riferimenti alla cultura pop anni 90 e una buona dose di riferimenti alla fantascienza (tra cui l’immancabile Star Wars).
Con lo stesso spirito curioso ma leggero, ai contenuti su Instagram si aggiungono video più lunghi e argomentati sul suo canale Youtube!


 

EMULSIONI n. 3/2023 – Torna al sommario



 

Seguici su Instagram