Campi vicini – Gusto&disgusto 6/23

GUSTO E DISGUSTO
a cura di MARCO SANTARELLI

VOTA CICORIETTA!
E VOTA PURE COSTATELLA
Il mondo dell’alimentazione prolifera di partiti presi

Si fa un gran parlare della crisi dei partiti, ma a ben vedere questi sono vivi e floridi. D’altronde viviamo nella terra dove secoli addietro si formarono i guelfi e ghibellini, e da allora siamo ancora il paese dei due partiti, più qualche gruppuscolo o cespuglio o movimento che gira attorno a due principali formazioni. Insomma, non ci sono più comunisti contro democristiani, rimpiazzati però da vegetariani contro onnivori, oltre alle varie correnti come i crudisti, vegani, insettivori, respiriani e via elencando, tutte le possibili declinazioni dell’essere-per-quel-che-si-mangia.
Quella dei vegetariani contro gli onnivori è una contrapposizione netta e dura, soprattutto nel web dove circolano vignette ironiche e appelli per l’uno o l’altro partito.
Un grido di gioia da parte degli onnivori si è levato qualche tempo fa a proposito di una notizia relativa ad una ricerca (Austrian Health Interview Survey) effettuata in Austria, precisamente dall’Università Medica di Granz e pubblicata dalla rivista PLos One. In poche parole lo studio ci dice che la dieta vegetariana fa male alla salute: chi elimina la carne dalla propria dieta ha il 50% di possibilità in più di ammalarsi di tumore o di problemi legati al cuore. Ma non basta: i vegetariani hanno più probabilità di soffrire di allergie, sono più ansiosi e possono cadere più facilmente in depressione. A tutto ciò gli onnivori hanno aggiunto sul piatto della loro bilancia un altro studio secondo il quale il vegetarianismo è per l’ambiente più dannoso che mangiar carne.
Ma non passa troppo tempo per sentire la controparte che a sua volta esulta per le dichiarazioni di Paul Fishbeck, un ricercatore della Carnagie Mellon University, il quale riporta un equilibrio fra le parti affermando che “non si può dire che tutte le verdure sono buone e tutta la carne invece fa male”. E se è vero che la lattuga produce più effetto serra di un salume, è altrettanto vero che nessun vegetariano mangia solo lattuga al posto del maiale. Fishbeck fa notare come cavoli, broccoli, riso, patate, spinaci, grano abbiano una minore emissione di gas serra rispetto al maiale; e se ciliegie, funghi e mango, per essere prodotti, hanno bisogno di molta più acqua di qualsiasi tipo di carne, d’altro canto il mais, le arachidi e le carote ne consumano molto meno.
A conclusione dello studio si sottolinea che non si può affermare che il vegetarismo sia un male per l’ambiente; piuttosto si evidenzia che non tutte le piante sono più ecologiche dei prodotti di carne.
A questo punto, non rimane che la leniniana domanda: “che fare?” O, per essere più precisi: che mangiare?
La ricerca austriaca evidenzia che i vegetariani hanno sì abitudini di vita migliori e un indice di massa corporea inferiore agli onnivori; ma anche che un’alimentazione di soli vegetali e frutta, può risultare dannosa. In sostanza ci dicono che mangiare un po’ di carne in dosi ragionevoli fa bene, e tutta qui sarebbe la nostra rivoluzione, ben documentata da studi scientifici.
Il che però equivale a un ritorno al buon senso dei nostri nonni, i quali, analfabeti e senza laboratori di ricerca, ci hanno comunque lasciato in eredità una grande verità racchiusa nella frase: di tutto un po’.
Si tratta forse di una restaurazione?

 


  EMULSIONI n. 6/2023 – Torna al sommario



 

Seguici su Instagram