Editoriale 3/23

L’EDITORIALE di Marco Santarelli
La proteina etica

C’è il mangiare e il bere. E c’è il nutrirsi. E sono millenni che l’umanità è impegnata a rendere più complessa la relazione tra queste attività.
Se non fossimo umani, la storia si chiuderebbe in fretta: mangi e ti nutri; se non mangi non ti nutri. Ma l’essere umano prende le strade meno scontate. Può mangiare e non nutrirsi. Può nutrirsi senza aver mangiato né bevuto. Può decidere di mangiare secondo questo o quell’altro modello di nutrizione. Può insomma trasformare l’equivalenza tra mangiare e nutrirsi in uno spazio elastico e riflessivo, in cui trovano spazio l’etica, l’economia, le ragioni della sopravvivenza e quelle dell’estetica. E, in una sola parola, le ragioni del benessere.
La Confcooperative del Lazio, lancia un nuovo progetto dal titolo “Benesserci – Star bene è un modello”, con lo scopo, oltre alla valorizzazione del modello cooperativo, di promuovere le potenzialità dei territori e delle comunità della Regione Lazio; una regione che, quanto ad agricoltura e alimentazione, ha pochi pari in Europa. Si tratta di un progetto itinerante, che ambisce a diventare motore di crescita di singoli territori, coniugando assieme tutti i settori produttivi, culturali, sociali ed economici.
Per questo primo appuntamento si è scelto il Comune di Veroli, il più ampio del frusinate, sia per il suo patrimonio storico e artistico, sia perché si trova esattamente al centro del territorio della provincia il cui tessuto produttivo è dato da manifattura, agricoltura, turismo e artigianato. Per le antiche vie e piazze della città si possono trovare stand di produttori locali che offrono degustazioni di vini e oli, street-food, musica, aree dedicate allo sport e alla sensibilizzazione sensoriale, cooking-show con consigli miranti ad una sana alimentazione. E poi visite guidate, incontri, testimonianze del variegato mondo cooperativo che costituisce la parte migliore della cultura agro-alimentare della zona.
Noi di Gelato d’essai saremo presenti il 2 giugno (ore 12, Area BEC) con un workshop dal titolo “Gelato buono e sano, un alimento che nutre”:
La nostra partecipazione è dedicata a spiegare quello che siamo: una gelateria artigianale che da diversi anni lavora per fare del gelato un modo di preparare gli alimenti e nutrirsi; un modo vantaggioso dal punto di vista sia del gusto e sia della dieta. Cogliere nel gelato una opportunità di benessere, e non solo di piacere, approfittando di tutto il meglio che l’arte del freddo può offrire a un modello di alimentazione equilibrata. Ci sarebbe tanto da raccontare a proposito, poiché di esperienze alle spalle ne abbiamo tante. Ma in questo caso, la scelta è caduta su una delle più recenti produzioni, la linea Pastum, che illustra in modo esemplare lo spostamento del gelato dalla categoria dei ‘cibi proibiti’ a quella dei cibi essenzialmente dietetici, ovvero cibi in grado di assicurare una nutrizione completa e virtuosa. Due le categorie Pastum presentati da Chiara e Geppy Sferra all’interno della manifestazione di Veroli: Sostanzia, la coppetta ricca di proteine e attenta alla qualità del suo profilo amminoacidico grazie all’utilizzo di proteine animali e vegetali; e Spazia, la coppetta della dieta mediterranea, basata sulla combinazione armonica di ingredienti provenienti da zone diverse di uno spazio geografico.

Di fabbisogno proteico si parla anche in questo numero di Emulsioni, all’interno dello spazio che Chiara Sferra dedica all’alimentazione.
E ancora le proteine sono al centro dell’approfondimento proposto nella rubrica Laboratorio aperto, che come sempre riguarda le materie prime del gelato.
Ed esiste forse una materia prima più primitiva ed essenziale del latte? Certo che no. Ed è per questo che, tra intelligenti modelli cooperativistici e consapevolezze dietetiche aggiornate alle ultime novità scientifiche, la scelta della ricetta di gelato da offrire ai lettori è caduta sul Fior di Latte, uno dei gusti più sostanziosi ed elementari che vi siano.
E a dimostrazione di quanto il Fior di Latte abbia da offrire in fatto di gusto e di benessere, la sua presenza è rilanciata nella rubrica L’angolo dello chef, dove troverete la ricetta della “Crema di piselli, menta, pomodorini confit con gelato al fior di latte”, che tanto successo riscuote al nostro Gelato Bistrò.

Ed ecco che l’orizzonte proteico si fa intrigante e decisamente inaspettato. Buon benessere a tutti!


 

EMULSIONI n. 3/2023 – Torna al sommario



 

Seguici su Instagram