
Gelato d’essai
Sede Via Tor de Schiavi, 295
GIOVEDI 13 LUGLIO 2023 – ORE 19
Workshop e degustazione
—
IL VALORE DEGLI ZUCCHERI
Con Maurizia Piras e Geppy Sferra
Confronto tra un gelatiere, grande utilizzatore di zuccheri per definizione, e una nutrizionista con diagnosi di diabete di tipo 1, sapiente amministratrice di zuccheri nella sua alimentazione e in quella dei suoi pazienti.
Coordina l’incontro Chiara Sferra
—
Degustazione gratuita di alcuni gusti “tradizionali” e “senza zuccheri”
—
Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria
(posti in sala limitati)
Info e prenotazioni:
telefono 389.9872135 – whatsapp 379.2450400
IL VALORE DEGLI ZUCCHERI
Possiamo aprire un libro di chimica organica o di biochimica e scoprire cos’è lo zucchero, anzi cosa sono gli zuccheri; possiamo leggere su un tomo di fisiologia umana come fa il nostro corpo ad assorbirli e in quali vie metaboliche riesce ad inserirli: fatti scientifici incontrovertibili e statici, almeno fin quando la scienza stessa non si darà torto. Eppure gli zuccheri, – come forse tutto, del resto – hanno anche un lato poliedrico e soggettivo: ognuno li utilizza in modo diverso, nella propria vita, nella propria alimentazione, persino nelle proprie relazioni.
C’è chi dolcifica solo con il miele, chi elimina a priori lo zucchero bianco preferendo quello di canna, chi nel dubbio elimina entrambi e usa i dolcificanti, chi parla di zuccheri semplici, liberi o liberati!
Sono tanti anche gli strumenti che utilizziamo per quantificare lo zucchero negli alimenti o nel sangue, come il refrattometro, il mielometro, il reflettometro, ma anche tutti i sensori ed i glucometri sempre più tecnologici e performanti!
Vale la pena allora fare un discorso nuovo e provare a scoprire questo lato più intimo degli zuccheri, quest’aspetto più pratico e meno assoluto. Noi abbiamo pensato di farlo incontrandoci, dal vivo, e invitando a rispondere alle stesse domande due professionisti, persone molto diverse tra loro, per provare a conoscere almeno due nuovi aspetti di queste molecole così chiacchierate ultimamente!
A confrontarsi saranno un gelatiere, grande utilizzatore di zuccheri per definizione, e una nutrizionista con diagnosi di diabete di tipo 1, sapiente amministratrice di zuccheri nella sua alimentazione e in quella dei suoi pazienti.
Geppy Sferra e Maurizia Piras, con le loro risposte, ci racconteranno l’importanza che ha lo zucchero nella loro vita professionale (e non solo).
Durante l’incontro assaggeremo insieme anche due versioni dello stesso gusto di gelato: una versione classica e una a zero zuccheri, sicuramente due gelati molto diversi in termini di bilanciamento, ma saremo capaci di sentirne la differenza solo attraverso il gusto?
Scopriremo così qualcosa in più di queste molecole e dei loro sostituti, non solo attraverso i legami che legano i suoi atomi, ma anche attraverso i legami che legano noi esseri umani a quell’agglomerato di atomi così fondamentale per la vita sulla terra.