
NOI E L’AMBIENTE
a cura del Gruppo Retake Roma Centocelle
RETAKE E LA CURA DEL TERRITORIO
Lo scorso Maggio, noi dei gruppi Retake Roma Centocelle e Villa Gordiani-Collatino ci siamo dedicati ad eventi di diverso tipo, a partire dalla cura del verde pubblico, per arrivare alla riqualificazione di due scuole, senza dimenticare l’impegno nel diffondere il nostro messaggio anche a bambini e genitori che quotidianamente frequentano le aree dei nostri quartieri.
Il 6, a centocelle, abbiamo aderito al “Roma Cura Roma“, manifestazione indetta dal Comune di Roma, in cui tantissime associazioni di volontariato hanno contribuito a migliorare numerosi spazi della città.In questa occasione, siamo stati a Piazza san Felice da Cantalice e ci siamo occupati di aiuole, tazze degli alberi e rimozione dei rifiuti, parlando anche con le persone che, interessate, si sono informate sulle nostre attività. Il Presidente del V Municipio Mauro Caliste e l’Assessore del Verde Edoardo Annucci sono passati a trovarci e abbiamo avuto modo di confrontarci sulle criticità del quartiere, argomento che abbiamo poi trattato in un incontro nella sede del Municipio, dove abbiamo cercato anche di trovare soluzioni per rendere migliore la vita del nostro territorio.
Poiché crediamo che le aree verdi siano un bene prezioso, siamo tornati a Parco Teoli il 13 maggio e siamo stati aiutati da volontari che lavorano per la compagnia di assicurazioni MetLife.
Nonostante i nostri continui sforzi, abbiamo trovato la zona piuttosto degradata, segno che ci sono persone che utilizzano il parco come discarica. Abbiamo segnalato anche la presenza di siringhe al numero utile di Villa Maraini, associazione impegnata nella lotta alle tossicodipendenze, del cui aiuto ci avvaliamo per smaltire le siringhe che a volte ci capita di trovare.
Un altro evento particolarmente sentito è stato quello del 19 ai Giardini di Piazza delle Giunchiglie, dove abbiamo fatto giocare bambini e genitori con le nostre Olimpiadi Retake, gare dedicate all’insegnamento delle buone pratiche per l’ambiente, tramite il divertimento e la riflessione.
Per tre pomeriggi siamo stati alle Scuole dell’Infanzia Il Giardino dei Colori e Mariano Romiti, di Viale della venezia Giulia, dove abbiamo inizialmente parlato con i piccoli studenti e poi, insieme ai loro genitori, abbiamo carteggiato e dipinto inferriate e cancelli e reso più agibile il marciapiede, con la rimozione di rifiuti e piante infestanti.
Vedere le nuove generazioni prendere consapevolezza che diventeranno i cittadini responsabili del nostro mondo nel futuro, con la loro genuinità e il loro entusiasmo, ci dà sempre una grande gioia, per questo stiamo prendendo contatti con diverse scuole, per portare bellezza ovunque ce ne sia bisogno.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Gruppo di Centocelle:
- Evento ricorrente, a partire dal 7 giugno: Appuntamento alle 21:30 a Piazzale delle Gardenie per annaffiare le piante di varie aiuole da noi curate nel quartiere*
- 4 giugno, ore 16:30-18-30, aiuteremo il gruppo del Pigneto con una riqualificazione dell’isola pedonale;
- 7 giugno, dalle 10:00 alle 17:00 aiuteremo il gruppo di Tor Pignattara-Casilina alla Festa dell’Orto, presso l’Associazione ImmensaMente, vicolo di Villa Berta;
- 7 giugno, ore 17:30-20:00 nell’ambito del progetto Retake Scuole, parteciperemo alla giornata conclusiva dei laboratori pomeridiani dell’Istituto Via della Seta, con le Olimpiadi Retake.
- 9 giugno, ore 18:30-20, cura delle tazze degl alberi di Viale della Primavera, di fronte a Piazza delle Gardenie, con conseguente aperitivo;
- 18 giugno, ore 10:30-12:30, cura di Via dei Glicini, appuntamento al civico 80.
- 22 giugno, ore 18:00-20:00, riqualificazione del Capolinea degli autobus 556/558 a Viale Delle Gardenie.
Gruppo di Villa Gordiani-Collatino:
- 15 giugno, ore 18-20: cura di via San Giusto e via Pisino.
Gli eventi potranno cambiare in base al meteo o per altri motivi, per consigliamo a tutte le persone interessate di restare aggiornate, registrandosi all’app Retake dal link: app.retake.org
Per tutte le altre informazioni, ci sono i gruppi Facebook di quartiere.
EMULSIONI n. 3/2023 – Torna al sommario