
NOI E L’AMBIENTE
a cura del Gruppo Retake Roma Centocelle
RETAKE E LA CURA DEL TERRITORIO
“È un movimento spontaneo di cittadini, no-profit e apartitico, che promuove la bellezza, la vivibilità e la rigenerazione urbana di Roma, incoraggiando la diffusione del senso civico e la responsabilità di ogni cittadino nel contribuire alla crescita civile ed economica della città di Roma.”
Questo si legge sul sito di RetakeRoma OdV che è un’associazione iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dal 18/10/2022.
È stata fondata nel 2009 su idea Rebecca Spitzmiller, una cittadina americana, residente a Roma, che, cercando aiuto per riqualificare gli spazi comuni nei pressi del condominio dove abitava, ha prima coinvolto degli amici e poi ha creato un gruppo di volontari, con i quali ha cominciato a prendersi cura del quartiere.
Visto il successo dell’iniziativa, insieme a Paola Carra e Lori Hikey ha istituito Retake Roma, un’associazione, che ha visto, negli anni, la creazione di gruppi in praticamente tutti i quartieri di Roma, fino ad arrivare al coinvolgimento di altre città italiane e alla costituzione della Fondazione Retake Italia.
Il gruppo di Retake Roma Centocelle è uno dei circa 80 che fanno parte di Retake Roma.
È stato fondato nel 2014 e ha visto avvicendarsi numerosi Admin e partecipanti, per arrivare al 2023 con un grande bagaglio di esperienze e con tanta voglia di migliorare il quartiere.
Oggi siamo una quindicina di volontari, di cui alcuni molto assidui, e organizziamo eventi ogni settimana, prevalentemente nel weekend, concentrando i nostri sforzi sulla cura, non solo delle strade, ma, soprattutto, del verde. Le attuali amministratrici sono Sonia Ceneroni e Silvia Sidoretti.
Curiamo abitualmente le aiuole di via Delpino, Piazza dei Gerani/angolo Viale delle Gardenie, Via dei Faggi/angolo via dei Frassini, Via dei Noci. A Novembre abbiamo piantato i bulbi di tulipano offerti dal V Municipio e il Tulipark in un’aiuola a Viale della Primavera, di fronte alla Metro C Gardenie e l’evento ha suscitato grande interesse tra i residenti, alcuni dei quali si sono uniti al gruppo. Da quel momento, sentiamo ancora più “nostra” quest’area, che vogliamo inserire in un progetto più ampio, volto al miglioramento delle aree verdi del quartiere, includendo Parco Teoli, nel quale stiamo organizzando eventi ogni mese e Parco Somaini, in cui il gruppo Retake&You,amministrato da Emanuele Sabatino, insieme altre associazioni, ha messo a dimora e annaffiato per tutta l’estate numerosi alberi.
Collaboriamo, come detto, con altre associazioni del Municipio e anche con alcune Parrocchie, che spesso chiedono il nostro aiuto per riqualificare gli spazi esterni alle loro chiese. Ci siamo presi cura del piazzale antistante la Parrocchia di San Gerardo Maiella e di Piazza San Felice da Cantalice, dove torneremo il prossimo 6 Maggio, partecipando alla manifestazione “Roma Cura Roma, indetta dal Comune capitolino.
Poiché crediamo che l’educazione ambientale debba necessariamente partire dai più giovani, abbiamo adottato il format delle Olimpiadi Retake”, un insieme di giochi, che hanno come tema la raccolta differenziata e la spiegazione di pratiche buone per l’ambiente, in modo che i bambini possano giocare, e al contempo, sentirsi cittadini, prendendo coscienza di quello che li circonda.
Abbiamo portato le Olimpiadi Retake a e al Parchetto di Piazza delle Giunchiglie, un altro luogo di cui ci siamo presi cura molte volte, e aPiazza dei Mirti, dove abbiamo anche celebrato la Giornata della Terra, con un autofinanziamento per Retake Scuole.
Crediamo che Centocelle sia ricca di potenzialità, è un luogo pieno di attrattive storiche ed è un quartiere vivo e vitale, soprattutto negli ultimi anni e dopo la pandemia abbiamo tutti voglia di godercelo al meglio.
Oltre al gruppo di Centocelle, sul territorio abbiamo quello “gemellato” di Villa Gordiani-Collatino, amministrato da Emanuele Sabatino e Sonia Ceneroni, che, nonostante l’esiguità del numero dei volontari, riesce a portare a termine eventi di grande importanza per la comunità. Ultimamente, ci siamo concentrati sulle stazioni ferroviarie Prenestina e Serenissima, riqualificando le aree circostanti. L’evento di marzo al parcheggio della Serenissima ha avuto un grande successo, perché, grazie alla nostra segnalazione di rifiuti ingombranti recuperati da noi e ammassati in un angolo, per facilitarne la rimozione, L’AMA ha bonificato la zona.
Un impegno notevole in questo quartiere è quello con le scuole con le quali abbiamo avviato, all’interno del progetto Retake Scuole, una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione degli studenti e delle loro famiglie attraverso attività all’interno delle aule e riqualificazione degli spazi esterni. A febbraio abbiamo fatto una passeggiata ecologica con i bambini della Scuola dell’Infanzia D.Birago e a maggio collaboreremo con le Scuole di Infanzia di Viale della Venezia Giulia, M. Romiti e Il Giardino dei Colori.
Un aspetto molto importante che accomuna i nostri gruppi è la comunicazione con le Istituzioni, infatti siamo in continuo contatto di con il V Municipio, che è molto attento alle nostre segnalazioni.
I POROSSIMI APPUNTAMENTI
Centocelle:
- 6 maggio: Roma Cura Roma a Piazza San Felice da Cantalice, dalle 10:30 alle 13;
- 13 maggio: Parco Teoli, dalle 10 alle 12;
- 21 maggio: cura di via dei Glicini appuntamento presso il civico 80, dalle 10:30 alle 12:30
Villa Gordiani-Collatina:
- 3-25 maggio Retake Scuole presso la Scuola di Infanzia Il Giardino dei Colori, viale della Venezia Giulia 72, dalle 14:30 alle 17
- 18 maggio, Retake Scuole presso la Scuola di Infanzia M. Romiti, Viale della Venezia Giulia 64;
EMULSIONI n. 2/2023 – Torna al sommario