STRUMENTI
Il RIFRATTOMETRO
Il rifrattometro è uno strumento di misura ottico utilizzato per determinare l’indice di rifrazione di una sostanza o qualche proprietà fisica di una sostanza che sia direttamente correlata al suo indice di rifrazione. Certi tipi di rifrattometri possono essere utilizzati per misurare gas, liquidi o anche solidi trasparenti o traslucenti come i minerali e le gemme.
Il rifrattometro tradizionale è uno strumento professionale che permette il calcolo del grado zuccherino di liquidi e miscele. Preziosissimo (diremmo indispensabile) al gelatiere artigianale che lavora con la frutta fresca per preparare sempre al meglio i propri sorbetti, viene utilizzato generalmente dai viticoltori per determinare il momento migliore per la vendemmia, in modo da ottenere un prodotto di qualità superiore e con un maggiore grado alcolico.
Ha la forma di un cannocchiale con all’estremità un prisma che permette, all’interno dell’oculare, la lettura in diverse scale (solitamente Brix). Per compiere la misurazione si spalma una piccola quantità del liquido all’interno dello strumento aperto, si chiude l’oculare, si punta lo strumento verso la luce del Sole e si legge il valore dalla scala.