
Carpe Diem! Sabato 22, alle 18 in punto, degustazione gratuita del gelato appena mantecato.
Avvolta nella leggenda la sua origine, non sono pochi i bar e le bettole caraibiche a rivendicarne la paternità. Ananas e latte di cocco la frutta di base, ma il fascino della Piñacolada è senz’altro legato alla cosiddetta bevanda dei pirati, il rhum, acquavite di infime origini, la cui circolazione e diffusione si deve per leggenda a certi brutti ceffi da galera che hanno guadagnato al rhum la denominazione di ‘bevanda dei Pirati’.
Consumato da solo può piacere o non piacere, ma in combinazione con la frutta e con il ghiaccio, il rhum dà il massimo della sua virtù, essendo la Piña colada una bevanda amatissima anche da chi non si è mai imbarcato e non crede alle storie dei pirati.
E a 1661 km da Gibilterra, seduti o camminando per via Tor de’ Schiavi o a Colli Aniene, nei giorni più afosi solo un gelato alla piña colada può spingere la mente verso l’oceano aperto e un silenzio di placide onde lunghissime disegnato dall’immaginazione, dove s’annega il traffico insieme al ‘pensier mio’.
SABATO 22 GIUGNO – CARPE DIEM!
Entrambe le sedi Gelato d’essai
Piñacolada
Degustazione gratuita del gelato appena uscito dal mantecatore.
Clicca qui per scoprire tutti gli appuntamenti Carpediem di Giugno